Se volete ampliare casa con un ulteriore piano, costruire utilizzando il legno è la scelta migliore, per molteplici motivi.
Ci occupiamo regolarmente di sopraelevazioni e seguiamo più cantieri in contemporanea grazie ai rapidi tempi di realizzazione e all'organizzazione precisa e puntuale.
Inoltre grazie alla sua velocità di posa abbianata ad una copertura in legno, il lavoro verrà eseguito in pochissimo tempo eliminando il pericolo di infiltrazioni dei piani sottostanti.
Un ulteriore vantaggio riguarda la sismica, a parità di sismicità le sopraelevazioni in legno sono riconosciute come le migliori.
Il legno ha un peso specifico pari alla metà di una normale sopra elevazione in muratura, sollecitando meno le fondamenta.
Ciò è fondamentale in una costruzione già esistente perché spesso non è stata progettata per sostenere un ulteriore piano.
Grazie all'utilizzo del legno, si riesce ad effettuare l'ampliamento desiderato senza dover realizzare ulteriori rinforzi.
Costruire in legno significa costruire a secco.
Questo ci consente di operare durante tutto l'anno, senza condizionamenti meteorologici.
Infatti il legno non richiede tempi di asciugatura come una classica muratura, di conseguenza una volta posata la struttura e la copertura, tutte le altre lavorazioni posso continuare senza nessun tipo di rallentamento.
La nostra azienda è in grado di costruire una sopraelevazione in appena tre giornate lavorative con tanto di copertura, per assicurare limpermeabilità agli appartamenti sottostanti.
Il completamento delle opere interne viene fatto velocemente e riusciamo a consegnare case finite in appena un mese e mezzo.
Le costruzioni in legno, soprattutto quelle realizzate con struttura XLAM, sono identificate come le più adatte in zone sismiche, ovvero in luoghi ad alto rischio di terremoti.
A seguito dei calcoli e del progetto fatti su misura dal nostro ingegnere, montiamo i panelli con apposite staffe e chiodatura anker, in modo che siano connessi tra loro e col solaio.
In questo modo, in caso di sisma, le staffe assorbono le scosse ripartendole equamente sulla struttura così da dissipare il movimento sismico. Il legno, infatti, riesce a deformasi e a ritornare nella posizione originale, garantendo l''assorbimento del movimento e la solidità della struttura.