"Xlam" in inglese significa legno lamellare incrociato (cross-laminated timber).
Le pareti in Xlam sono composte da tavole in legno massiccio disposte a strati incrociati ciascuno di 2 cm, incollate insieme sotto grandi pressioni per formare un unico elemento massiccio piano, con capacità portante in entrambe le direzioni.
Come materia prima viene solitamente usato legno di conifera, sottoposto ad un processo di essiccazione. I pannelli vengono realizzati, in base al tipo di utilizzo e alle richieste di resistenza, con un numero dispari di strati 3,5,7 o più.
La ditta Moser Walter acquista i pannelli xlam direttamente dal costruttore ed è un montatore autorizzato.
Le case in legno costruite con struttura xlam hanno notevoli vantaggi.
La posa in XLAM permette la realizzazione di un immobile, certificato come la costruzione in legno più solida possibile da realizzare.
La tipologia XLAM più utilizzata è formata da 5 strati di assi da 2 cm di spessore, incollate tra di loro.
Tre strati sono posati in verticale e due in modo orizzontale.
Questa tipologia di costruzione permette di poter scaricare tutto il peso della struttura sovrastante su tutta la superficie di appoggio in modo uniforme.
Attraverso questo sistema di realizzazione è possibile evitare quindi la costruzione di pilastri perimetrali ed interni, riducendo i muri portanti ad appena 10 cm di spessore.
Questa tipologia di costruzione permette di realizzare immobili fino a 7 piani di altezza.
Le costruzioni in legno, sopratutto quelle realizzate in XLAM, sono le più veloci e precise sul mercato.
Le nostre case e sopraelevazioni vengono disegnate su rilievi eseguiti da un nostro tecnico qualificato, attraverso una strumentazione ad alta professionalità comprendente di droni e stazioni totali.
Le nostre realizzazioni vengono posate rispettando sempre una tolleranza millimetrica.
Siamo infatti in grado di posare ben 200 mq di parete di XLAM al giorno, riuscendo a ultimare una casa in legno in appena tre giornate lavorative.
Grazie a questo sistema di pareti il montaggio è veloce e sicuro, garantendo ai nostri clienti puntualità e tempistiche minime.
Costruire in legno ha stravolto il mondo della progettazione.
Normalmente, per una normale costruzione in laterocemento, è necessario prevedere un supporto della struttura tramite pilastri, con conseguenza di un vincolo nella libertà di costruzione e disposizione degli spazi.
Nella progettazione di una struttura in legno tutte le murature sono portanti, e quindi non necessitano del sostegno di pilastri. Inoltre lo spessore delle pareti è di appena 10 cm rispetto ai 30 cm standard nelle costruzioni in laterocemento: questo fornisce una grande libertà progettuale e un guadagno in termini di spazio.